Agricantus  testi
 
 


“Un popolo e’ libero  sino a quando non gli tolgono la propria lingua”...lo diceva Ignazio Buttitta, che ho avuto modo di conoscere assieme a Rosa Balistreri e Ciccio Busacca, all’interno di un’associazione che prendeva il nome dall’antropologo siciliano ”Antonino Uccello”, la quale si prefiggeva di divulgare la musica popolare.  



                  

I miei testi sono sempre partiti dall’esigenza di dare un contributo affinchè una lingua possa offrire alle orecchie della gente la propria musicalità. Mi sono sempre divertito a decontestualizzarne l’uso affinchè potesse aiutare la musica a ...meravigliare...

 
Tracce di alcuni 
miei testi...

AMATEVI

Piangono i miei occhi per non asciugarsi, amore mio ti dovrò lasciare, nel viaggio mi tengono compagnia i miei pensieri, il cielo sopra di me mi aiuta a piangere.


                                                         JAMILA

Guarda i piccoli tengono i piccoli, guarda sembra ti vogliono dire, cosa ci guadagniamo fame e distruzione, fammi andare via di qua.




CARIZZI R’AMURI

Ti sognavo volando sopra una conca d’acqua, occhi pieni di sete ballano, si preparano li vedo partire, spariscano nel sonno; così illuminata, racconta, vampe di fuoco ci da’, sotto, in fondo,

scavando segnali d’amore

insieme bene e male... 



                                   


ROMEO E GIULIETTA

...tutti corrono, fermi nell’acqua bassa...affondano, tutti corrono mentre ti tocco e sento occhi bagnati e mani che si cercano...

Bandiere distrutte in mezzo al fumo e al vento,

processioni senza santi,

sono come fiumi d’acqua

si mischiano i colori,uno sopra l’altro...                     

 


OCCHI CHI NASCINU        

Secoli passati di guerre e amori

fantasmi che ci appaiono

ci parlano e non capiamo, qual’e’ la verità, forse vita e morte.




PINSERI

Girano i tuoi pensieri, riempi gli occhi e te ne vai, il tempo di girarti e sei di nuovo qui.




GYANTSE’

Montagne piene di pietre antiche e neve, ti sembra che con un dito si possano toccare le stelle in cielo.

E il tempo e’ cullato senza fretta, parole pesate dette lentamente e ti senti leggero come se fossi senza pesi

tutto e’ vuoto e pieno.



                                                        TUAREG

...fuori c’è il deserto, dentro tanti fiori...I bambini cantano, tutto attorno case di paglia e fango...occhi profondi e neri. Altrove soldati appendono bandiere. Teste malate hanno innalzato mura al vento...



ALI

Ma tu riesci a capire come ci si sente ad essere un uccello con le ali legate ?

Mi sento come un magazzino pieno d’ali che sbattono lentamente.

Sento da lontano voci stanche domandare dove sono i santi.



ARACIU

Da questo buio voglio uscire, l’acqua se non si muove stagna.

Piano, piano quando il sole spunta

il buio si dirada e la gelata va via.

Piano, piano.



AZALAI

Cielo stellato, fuoco acceso,

sono solo mani, sono solo mani.

Guardi tutt’attorno senti caldo e ti copri

Suona più forte e allontana sempre più la morte.

Sono solo mani, sono solo mani.


 


  AMATEVI
Chiancinu l’occhi mej p’un s’asciucari, amuri cà t’aju lassari, m’accumpagnu p’à via chi me pinseri, u celu supra a mia m’ajuta a chianciri.


JAMILA
Tale’ i nichi tennu i nichi
tale’ pari ti vonnu riri
nzocche’ ca c’accanzamu fami e minnitta, famminni jri i cca’.



CARIZZI R’AMURI
Ti ‘nsunnava vulannu supra nà naca r’acqua, occhi chini ri siti ballanu
si priparanu i vju paittiri
spiriscinu ‘nto sonnu accussì                addumata, cunta vampi i focu nni runa
sutta nfunnu scavannu signali r’amuri
‘nzemmula beni e mali...



ROMEO E GIULIETTA
...tutti chi currinu, feimmi ‘nta l’acqua vascia...affunanu, tutti chi currinu mentri ti toccu e sentu occhi vagnati e manu ca si ceiccanu...
Banneri rutti mmenzu a fumu e bentu, prucissioni senza santi, s’u com’un ciumi r’acqua,
s’immiscanu i culura unu ‘ncapu all’autru...


OCCHI CHI NASCINU
Seculi passati ri guerra e amuri, 
spiddi ca nni spuntanu, nni parranu e un capemu ‘nzocche’ a verita’, 
foissi vita e moitti.


PINSERI
Firrianu i pinseri toj, inchi l’occhi e ti nni vai, tempu ca ti giri 
e si arre’ cca’.



GYANTSE’
 Muntagni chini, chini, ri petri antichi e nivi, ti pari ca c’un ghjritu putissi tuccari             i stiddi ‘ncelu. 
E u tempu e’ annacatu senza prescia paroli pisati ritti lenti,lenti e ti senti leggiu comu si fussi senza pisa,
 tuttu e’ vacanti e chinu.


 TUAREG
...fora diseittu, rintra tanti ciuri..I picciriddi cantanu,’ntunnu casi ri pagghia e fangu,...occhi funnuti e nivuri. Addà banna suiddati appizzanu banneri. Testi malati misiru i mura o ventu...


ALI
Ma tu arrinesci a capiri ‘nzocch'è essiri pispisa cu l'ali, cu l'ali attaccati ?
Mi sentu comu fussi un maasenu chinu r'ali chi sbattinu lenti. 
Sentu ri luntanu vuci stanchi 
addumannari unni sù i santi. 


ARACIU
Ri sutta u scuru vogghiu nesciri 
l'acqua s'un s'arrimina feti.
Araciu, araciu quannu spunta u suli 
u scuru s'arrassa squagghia a jilata. 
Araciu araciu.


AZALAI
Celu stiddatu, focu addumatu 
su sulu manu, sunnu sulu manu.     ntunnu ntunnu cu l'occhi senti cavuru e ti cummogghi .
Sona cchiù foitti e alluntana, arrassa a moitti. Su sulu manu, sunnu sulu manu.

TUAREG (Tuareg - Agricantus)